È una vite di titanio che viene inserita nell’osso sulla quale, atteso il periodo di guarigione, è possibile costruire restauri protesici. In altre parole l’impianto funge da “radice artificiale” e su di essa verrà costruita la corona (capsula) del tutto indistinguibile da una corona su un dente naturale.
Oggi gli impianti presentano numerose indicazioni cliniche, si può infatti sostituire un dente singolo andato perduto, più denti adiacenti perduti fino a pazienti completamente edentuli (senza alcun dente).
In passato per sostituire un dente perso era necessario effettuare un ponte, andando a limare e quindi indebolire altri 2 denti che potevano essere anche perfettamente sani. Oggi è possibile aggiungere il dente mancante tramite un impianto senza ledere i denti residui. Questo vantaggio risulta ancora maggiore nel caso manchino più denti: ponti estremamente estesi potevano sovraccaricare i denti residui. Nel caso in cui non fossero rimasti denti nella parte posteriore della bocca spesso si era obbligati a effettuare una protesi removibile ( scheletrato). Oggi è possibile aggiungere gli elementi mancanti anche nei settori posteriori tramite impianti.
Nel caso di un paziente edentulo gli impianti sono di ancora più grande utilità, è possibile infatti su d essi costruire bottoni di ancoraggio (overdenture) , che permettono di stabilizzare la protesi rendendola semi fissa, o di realizzare protesi completamente fisse ( protesi tipo Toronto).
In seguito alla perdita del denti si verifica un riassorbimento dell’osso. In alcuni casi il riassorbimento può essere tale da non permettere il posizionamento della vite implantare. In questi casi occorre mettere in atto procedure di ricostruzione ossea. Le procedure più frequentemente utilizzate sono il rialzo del seno mascellare e la GBR ( rigenerazione ossea guidata). Con queste procedure si riesce ad aumentare in maniera consistente l’osso in altezza e/o in spessore. Nella maggioranza dei casi l’osso utilizzato è di origine sintetica perciò raramente è necessario prelevare osso da altre zone della bocca.