Implantologia dentale


L’implantologia dentale è una tecnica chirurgico protesica che ha profondamente rivoluzionato il settore odontoiatrico degli ultimi 20 anni. Si  basa su principio dell’osteointegrazione, scoperto alla fine degli anni 60 dal prof Branemark: il professore svedese osservò l’intima unione che si veniva a creare tra il titanio e l’osso. Da questi studi pioneristici si è evoluta la tecnica che oggi è una delle più utilizzate quando vengono a mancare i denti naturali.

Che cos’è un impianto dentale?


È una vite di titanio che viene inserita nell’osso sulla quale, atteso il periodo di guarigione, è possibile costruire restauri protesici. In altre parole l’impianto funge da “radice artificiale” e su di essa verrà costruita la corona (capsula) del tutto indistinguibile da una corona su un dente naturale.

Cosa si può fare con gli impianti?


Oggi gli impianti presentano numerose indicazioni cliniche, si può infatti sostituire un dente singolo andato perduto, più denti adiacenti perduti fino a pazienti completamente edentuli (senza alcun dente).
In passato per sostituire un dente perso era necessario effettuare un ponte, andando a limare e quindi indebolire altri 2 denti che potevano essere anche perfettamente sani. Oggi è possibile aggiungere il dente mancante tramite un impianto senza ledere i denti residui. Questo vantaggio risulta ancora maggiore nel caso manchino più denti: ponti estremamente estesi potevano sovraccaricare i denti residui. Nel caso in cui non fossero rimasti denti nella parte posteriore della bocca spesso si era obbligati a effettuare una protesi removibile ( scheletrato). Oggi è possibile aggiungere gli elementi mancanti anche nei settori posteriori tramite impianti.

Portatori di protesi totali


Nel caso di un paziente edentulo gli impianti sono di ancora più grande utilità, è possibile infatti su d essi costruire bottoni di ancoraggio (overdenture) , che permettono di stabilizzare la protesi rendendola semi fissa, o di realizzare protesi completamente fisse ( protesi tipo Toronto).

Quando manca l’osso


In seguito alla perdita del denti si verifica un riassorbimento dell’osso. In alcuni casi il riassorbimento può essere tale da non permettere il posizionamento della vite implantare. In questi casi occorre mettere in atto procedure di ricostruzione ossea. Le procedure più frequentemente utilizzate sono il rialzo del seno mascellare e la GBR ( rigenerazione ossea guidata). Con queste procedure si riesce ad aumentare in maniera consistente l’osso in altezza e/o in spessore. Nella maggioranza dei casi l’osso utilizzato è di origine sintetica perciò raramente è necessario prelevare osso da altre zone della bocca.

Sedazione cosciente


La sedazione cosciente è uno stato di ipnosi parziale in cui il paziente rimane collaborante ma privo di tutte le paure e le ansie relative al trattamento. Si ha una parziale perdita dei ricordi relativi all’intervento effettuato. La sedazione viene effettuate da un medico anestesista specialista che si preoccupa anche di tenere monitorati i parametri vitali del paziente prevenendo in questo modo eventuali complicanze. 
La sedazione cosciente è indicata nei seguenti casi: persone particolarmente fobiche, procedure complesse di lunga durata, pazienti con particolari problematiche di salute generale.

Impianti a carico immediato


Il progresso nel campo degli impianti e il miglioramento delle tecniche chirurgico/protesiche permette oggi in casi selezionati di estrarre un dente compromesso, posizionare l’impianto e posizionare una corona provvisoria tutto in un’unica seduta. Questa tecnica permette di evitare il disagio di rimanere senza dente per un periodo di circa 9 mesi.

Progettazione computerizzata


Grazie alla tac sirona orthophos xg 3d è possibile tramite software dedicati, effettuare una progettazione tridimensionale della riabilitazione che si intende fare. Questa progettazione accurata riduce il rischio di errori e permette in alcuni casi di evitare procedure di ricostruzione dell’osso.

Prima

Durante

Dopo

Vuoi maggiori informazioni?


    Acconsento al trattamento dei dati personali (privacy).

    Sede Castel San Pietro Terme

    • Piazza Garibaldi, 8 40024 Castel San Pietro Terme (Bo)

    Sede di Osteria Grande

    • Via Emilia Ponente 6065 40060 Osteria Grande (Bo)

    Sede di Forlì

    • Via Giorgina Saffi, 7 47121 Forlì (FC)

    Da più di 30 anni

    Ci dedichiamo con passione alla cura della salute orale. Esperienza, passione ed innovazione si uniscono in uno staff mosso da un solo desiderio: la ricerca dell’eccellenza.

    Follow us

    Dove Siamo

    • Castel San Pietro Terme
      Piazza Garibaldi, 8 40024 Castel San Pietro Terme (Bo) Tel. 051 942810

    • Osteria Grande
      Via Emilia Ponente 6065 40060 Osteria Grande (Bo)
      Tel. 051 945740

    • Forlì
      Via Giorgina Saffi, 7 47121 Forlì (FC)
      Tel. 0543 24917

    Terapie e trattamenti

    Copyright © 2019 Studi Dentistici Dott.ri Lama-Calcina - P. IVA 00668351208. Tutti i diritti riservati.