L'odontoiatria pediatrica o pedodonzia è la branca dell’odontoiatria che si occupa dei bambini dall’età di 1 anno fino ai 16-17 anni. In questo ambito si include la prevenzione, l’istruzione ed la motivazione all’ igiene orale, la terapia conservativa dei denti decidui e permanenti, l’ortodonzia nei sui aspetti dentali, scheletrici, legati anche alle correlazioni sulla fonazione, respirazione, deglutizione.
Tra le patologie più frequenti a carico dell’apparato dentario del bambino troviamo:
Le varie dentizioni descritte presentano una discreta variabilità ed in certi casi anche la perdita prematura di un dente può essere una condizione da tenere sotto stretto controllo.
Le problematiche relative al processo di eruzione dei denti permanenti sono molteplici, le più frequenti sono:
Prima dei 6 anni nel cavo orale dei bambini sono presenti solo i denti decidui detti comunemente denti da latte.
È importante che i denti da latte non vengano danneggiati da carie o traumi, poiché un danno ad un dente deciduo potrebbe danneggiare il dente permanente sottostante.
Le ragioni per cui la carie colpisce maggiormente i bambini sono molteplici:
Consigliamo di portare il proprio bambino presso un’odontoiatra pedodonzista all’età di 5-6 anni. Questa visita precoce permette di cogliere sul nascere eventuali problematiche ed è anche utile per instaurare un rapporto sereno col dentista, senza avere le paure che affliggono tanti adulti.
In questa visita preliminare che nelle nostre strutture è gratuita, l’odontoiatra specialista valuterà:
Un bambino con una bocca sana molto probabilmente sarà anche un adulto con una bocca sana. Per questo è necessario educare fin da piccoli i propri figli ad una corretta igiene orale e ad una corretta alimentazione.