Russamento notturno ad Apnee notturne: Sintomi, Cause e Cure

Sintomi, Cause e cure del Russamento e delle Apnee
Il russamento notturno è un problema più frequente di quanto ci si possa immaginare: colpisce maggiormente gli uomini piuttosto che le donne. Circa il 60% degli uomini e il 40% delle donne sopra i 60 anni russano.
Quali sono le principali cause del russamento notturno?
- sovrappeso, siano uomini o donne anche giovani, gli individui che fanno uso di cibi grassi o
- alcolici
- somministrazione di determinati medicinali, quali i sonniferi.
Chi si accorge del russamento?
Non è quasi mai il diretto interessato che si accorge del russamento, il più delle volte è il partner (marito/moglio/compagno) che prima di addormentarsi vengono disturbati dal russamento.
Cosa può esserci dietro al russamento?
Associata al semplice russamento notturno può essere associate un altra patologia: le Osas, ossia sindreome delle apnee ostruttive del sonno.In Italia si stima che circa 1.500.000 persone siano affette da apnee notturne. Questa è una patologia su cui ci si è concentrati di recente scoprendo che in associazione ad essa erano correlabili numerosi incidenti stradali causati da colpi di sonno del conducente del veicolo.
Cosa sono le apnee ostruttive del sonno?
Sono delle vere e proprie ostruzioni durante il sonno. I pazienti affetti da questa patologia vanno in apnea durante il sonno e non respirano per un tempo variabile di svariati secondi.
Che conseguenze hanno le apnee notturne non trattate sulla vita di tutti i giorni:
Le Osas sono associate a patologie sistemiche come:
- L’aumento della pressione arteriosa e rischio aumentato di infarto
- La frammentazione continua del sonno induce ad una serie di disturbi nello stato di veglia, come senso di stanchezza molto accentuate, cefalea mattutina o l’ansia.
Questi associazioni sistemiche sono presenti in maniera più accentuata nelle forme più gravi, ossia le forme con un numero di apnee orarie maggiori.
Sono tutti uguali gli Osas?
No ci sono vari gradi di entità della patologia in base al numero di apnee che si verificano in un ora. Ci sono 3 gradazioni di osas:
- Grado lieve: con un numero di apnee orarie comprese tra le 5 e le 14, Con saturazione di ossigeno almeno l’86% e disabilità mattutina lievissima.
Una sonnolenza di questo tipo può non presentarsi ogni giorno.
- Grado moderato: indice di apnea-ipopnea tra 15 e 30, saturazione di ossigeno tra l’80 e l’85%. Episodi di sonnolenza si manifestano ogni giorno.
A causa dei sintomi di moderata sonnolenza si assiste ad un’alterazione della qualità della vita sociale o professionale conseguente a stanchezza o perdita di concentrazione.
- Grado severo: Con più di 30 apnee notturne all’ora e saturazione di ossigeno del 79% o meno. Gli episodi di sonnolenza si manifestano ogni giorno insorgendo nel corso di attività fisiche che richiedono limitata o moderata attenzione. I sintomi di sonnolenza grave possono manifestarsi durante un pranzo, una conversazione, una guida, una passeggiata, attività fisiche di vario genere, e possono essere all’origine di gravi handicap sociali ed occupazionali.
Ci sono dei comportamenti che possono ridurre questa patologia?
1)Il primo step, forse il suggerimento più importate, è rappresentato dal dimagrimento. Ridurre il peso corporeo di un 10% permette di avere un significativo miglioramento sull’indice di apnea(numero di apnee per ora).
2)Evitare le abbuffate serali, quindi la cena deve essere un pasto il più leggero possibile.
3)Non bere alcolici prima di andare a dormire
4)Non dormire in posizione supina (pancia in su) ma di lato
Quali sono le soluzioni terapeutiche per questa patologia? CPAP e Avanzatore Mandibolare
Prima di arrivare a rimedi chirurgici per ridurre il russamento (chirurgia ortognatica), la terapia normalmente adottata per curare apnee e le cause del russare è condotta con apparecchi che insufflano aria nelle vie respiratory: CPAP (continuous positive airways pressure). Questo è molto utile per evitare il russamento notturno ed è una terapia efficacie. Il principale inconveniente di questa terapia è rappresentato dell’ingombro della cpap e dal rumore prodotto dalla macchina stessa per insuffolare l’aria con una pressione positive.L’ortodonzia per ovviare alla cpap ha proposto una soluzione alternative, un apparecchio dentale removibile.L’utilizzo di tale dispositivo determina una buona riduzione o in alcuni casi anche ad una risoluzione completa di casi di apnee notturne ostruttive.
Quando deve essere indossato questo apparecchio?
Questo apparecchio ortodontico deve essere indossato solo di notte, inserendolo prima di andare a dormire.
Come agisce?
L’apparecchio mantiene la mandibola protrusa in Avanti, questo permette alle viee aere superiori di avere maggiore spazione nella zona della faringe, permettendo così una respirazione migliore , oltre che a proteggere I denti da bruxismo come se fosse un bite.
Per essere realizzato è necessario prendere le impronte delle arcate dentali e fare una registrazione dei movimenti mandibolari, con queste informazioni è possibile realizzare l’avanzatole mandibolare. Ne esistono di varie tipologie merceologiche, comunque sono tutti realizzati “su misura” da un odontotecnico specializzato in questa tipologia di dispositivo medico.
L’avanzatore mandibolare è efficacie nel ridurre il russamento?
Si, Il russamento notturno tattato con avanzatore mandibolare si risolve in circa l’80% dei casi. Spesso nei casi gravi questo dispositivo non è sufficiente. Per questo sono disponibili altre soluzioni terapeutiche come la CPAP o interventi di Chirurgia Ortognatica, che permette di riposizionare le basi mascellari al fine di risolvere le apnee notturne.
Se il tuo partner o la tua partner riferiscono un importante russamento notturno e vuoi risolvere il problema prenota un appuntamento. Valuteremo insieme la soluzione migliore per te.
Articoli che potrebbero interessarti: